Quelli da seguire nel 2025
Finalmente torniamo con una newsletter a tema musicale per tutti voi affezionatissimi
Anche se lo ripetiamo spesso, è giusto dichiararlo ancora una volta: il prossimo anno festeggeremo 15 anni di attività. In questi 15 anni abbiamo sbagliato spesso, altre volte sono successe cose belle, ma, in generale, abbiamo dedicato la nostra vita a ricercare artisti e dare loro un po’ di visibilità. Molto spesso le nostre idee si sono allontanate anni luce da ciò che il mercato richiedeva, ma a noi non è mai importato.
Stanchi della social era, cercheremo sempre di più di prenderci il tempo necessario per fare le cose nel modo giusto. È la nostra missione per il 2025 e per il futuro prossimo: basta correre e sgomitare. Chi ci segue lo sa: ciò che conta davvero è condividere e ascoltare musica, discutere e dibattere su tematiche che riguardano tutti noi. Nella consueta ansia da classifiche di fine anno, noi scegliamo di non partecipare. Preferiamo proporvi, come al solito, una serie di liste delle cose che abbiamo scoperto e che, magari, da domani diventeranno anche vostre. Alla fine, l’obiettivo è proprio questo: creare uno scambio. In questa prima puntata speciale della newsletter vi suggeriamo artisti e progetti che forse non sono ancora del tutto emersi, ma che dovreste conoscere. Chissà, magari un giorno Amadeus tornerà a Sanremo e organizzerà un festival con loro protagonisti. Oppure, più semplicemente, questa è una panoramica lucida di ciò che si muove nel sottosuolo e sta per prendere vita in altre dimensioni.
È molto difficile ragionare per generi e avere la certezza di poter affermare che un determinato genere sia il trend del momento. Di base, non ci interessa questo tipo di approccio, anche perché ciò che ci colpisce è sempre troppo contaminato. Per noi, il vero discorso va fatto sulle persone che possono apprezzare una canzone piuttosto che un’altra. In un contesto di esaurimento generale – che colpisce artisti, addetti ai lavori e ascoltatori – causato dalla mole ossessiva e compulsiva di pubblicazioni, abbiamo già chiarito la nostra posizione. Crediamo sia giusto impegnarci per valorizzare, promuovere e condividere con voi ciò che merita di essere scoperto per tutto il 2025. Troverete chitarre, basi, qualche tocco orchestrale, tante belle canzoni e diverse sfumature.
Oltre a rinnovarvi la nostra immensa gratitudine per continuare a leggerci nonostante i refusi e ad ascoltarci nonostante alcune cose possano farvi paura (eheh), vi invitiamo a suggerirci chi, secondo voi, sarebbe stato perfetto qui. Magari lo ascoltiamo e troviamo altri spunti. Grazie mille e buon ascolto.
QUA PUOI LEGGERE TUTTI:
QUA PUOI ASCOLTARE (QUASI) TUTTI:
QUA INVECE POTETE MANDARCI LE DEMO (ANCORA NON USCITE, SE CERCATE UNA CASA DISCOGRAFICA O ALTRO) QUA CI POTETE MANDARE TUTTE LE CANZONI CHE AVETE PUBBLICATO E DOBBIAMO PER FORZA ASCOLTARLE.
E, come ogni nostra dignitosa newsletter dedicata al mondo della musica, sappiate che nelle prossime puntate (in arrivo presto, promesso) parleremo di dischi italiani, tesori dimenticati e gemme internazionali. Avanti con i suggerimenti, e soprattutto c’è il famoso instagram @collettivohmcf per offenderci direttamente in chat.